Fare, ascoltare, scoprire lʼaudio documentario
Dal 27 maggio al 1° giugno 2014 al Nuovo Cinema Aquila di Roma si è tenuta la prima edizione del Premio AudioDoc, il concorso dedicato agli audiodocumentari a tema libero, in collaborazione con Tratti Documentari.
Il Premio AudioDoc è stato organizzato nellʼambito di Contest, il documentario in sala, che si è svolto dal 27 maggio al 1° giugno prossimi al Nuovo Cinema Aquila a Roma.
Selezionate da esperti del settore, le sette opere giunte in finale sono state votate da una giuria popolare nominata dallʼorganizzazione del Premio sulla base delle candidature ricevute.
Gli ascolti delle opere finaliste sono avvenuti in presenza degli autori e con un momento successivo di dialogo con il pubblico.

FINALISTI
–
A questo punto
viaggio in un possibile NORD-EST prossimo venturo
di Jonathan Zenti
Italia, 2013, 58’
–
C’era una volta il telefono
di Anna Raimondo
Italia, 2014, 40’
–
CIE
di Stefano Liberti e Gabriele Del Grande
Italia, 2013, 24’
–
Condominium. Come ti rompo le scatole
di Alessia Rapone
Italia, 2014, 18’
–
Ero ora sono
di Davide Tosco
Svizzera, 2013, 25’
–
Ucraina, terra di confine
di Anais Poirot-Gorse
Svizzera, 2014, 27’
–
Urtisti e peromanti: venditori di souvenir a Roma
di Giovanni Piperno
Italia, 2014, 33’
La Giuria popolare ha assegnato il Premio Audiodoc 2014 a:
A questo punto
viaggio in un possibile NORD-EST prossimo venturo
di Jonathan Zenti
–
“Per l’originalità della struttura narrativa, intenta a fornire elementi di riflessione che portano al coinvolgimento emotivo. Per l’autoironia con cui racconta un problema attuale.
Attraverso la sua esperienza umana e professionale, l’autore mette in atto il tentativo ambizioso di analizzare le ferite di un intero paese (proiettate nella tragedia del Vajont), indicando una possibile strada nel recupero del rapporto tra il singolo e la collettività.”