
L’audiodoc A Sud del cinematografo racconta delle circostanze – individuali e collettive – che hanno determinato la storia del lavoro cinematografico nel Mezzogiorno italiano dagli anni ’60 fino alla metà degli anni ’80.
Fin dal principio, quando teatro e cinema ancora confondevano maestranze e professioni, fino allo sviluppo di un vero e proprio sistema distributivo delle pellicole capace di innervarsi in territori impervi dell’estrema provincia meridionale del paese. Dagli aneddoti relativi alla produzione e fruizione di opere cinematografiche capaci di segnare la cultura di massa della società italiana, al racconto delle diverse fasi, tipologie, ruoli e funzioni di quel mestiere cinematografico oramai scomparso.
L’intreccio di materiali sonori, suggestioni musicali e cinematografiche con il racconto di due protagonisti del tempo compone la narrazione del lavoro nascosto che produceva la magia del cinematografo.
Durata 24’40’’
Produzione: Marcello Anselmo e Audiodoc.
Messa in onda in 4 puntate all’interno della trasmissione Zazà, Rai Radio3